Canali Minisiti ECM

Il 92% dei finanziamenti per la ricerca clinica arriva dalle imprese

Aziende Redazione DottNet | 07/11/2019 14:19

Dal 2014 al 2018 in media solo il 4% è finanziata da enti pubblici

Le imprese trainano la ricerca clinica in Italia, contribuendo in media, negli ultimi 5 anni (2014-2018), al finanziamento degli studi clinici per farmaci e dispositivi medici in una quota pari al 92%. Mentre il finanziamento pubblico è stato, nello stesso arco di tempo, solo il 4%, con una restante quota coperta dal contributo dei cittadini e dell'UE. A fare il punto è il Libro Bianco "Il valore della ricerca clinica indipendente in Italia", realizzato dalla Fondazione Fadoi (Federazione dei dirigenti ospedalieri internisti) e dalla Fondazione Roche, presentato a Roma presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico. In particolare, dai dati elaborati, osserva Claudio Jommi di Cergas-SDA Bocconi, "emerge che nel 2016 i finanziamenti per la ricerca clinica sono ammontanti a 788 milioni di euro, di cui il 7,5% erogato dallo Stato, l'89% dalle aziende e il resto da fondi UE e dai cittadini tramite il 5 per mille.

pubblicità

Ma nel 2017, sul totale di circa 753 milioni, la quota a carico dello Stato, attraverso Aifa e Ministero della Salute, è scesa all'1%, mentre il contributo delle aziende è salito al 96%".  La ricerca finanziata dalle imprese, oltre a rappresentare la quota maggiore del finanziamento totale, spiega Gualberto Gussoni, direttore scientifico di Fadoi, "fornisce un aiuto importante al Servizio Sanitario nazionale, in termini di costi evitati in seguito alla somministrazione a titolo gratuito di farmaci oggetto di sperimentazione sponsorizzata ai pazienti arruolati nei trial". Ad esempio, precisa, "nell'oncoematologia, area che rappresenta oggi quasi il 60% dei trial clinici, ogni euro pagato dall'azienda privata per la sperimentazione di farmaci corrisponde a più di 2 euro di risparmio per la sanità pubblica e pari a un totale di circa 400 milioni l'anno".

Commenti

I Correlati

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

Da Mantovani, sul gradino più alto del ranking nazionale e 63esimo al mondo, a Franceschi la prima donna: come si arriva in cima

Fondazione Hopen, pazienti e famiglie soli chiedono supporto

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"